da Chiara Molinari
Michele e Patrick sono due giovani viticoltori appassionati di Nebbiolo. Ed è proprio in virtù di questa passione che hanno deciso di aprire nel ? la loro azienda agricola BastiànCuntràri.
Michele e Patrick hanno deciso di andare controcorrente non solo perchè, hanno lasciato tutto per dedicarsi anima e cuore alla viticoltura, ma anche perchè la loro cantina è l'unica della Valtellina a trovarsi sul versante orobico, ad Albosaggia, anzichè su quello retico.
da Chiara Molinari
La Valtellina fa innamorare! Lo sanno bene Stefano, Paolo, Luciana e Marisa, i fondatori dell'Azienda Agricola Le Strie a Ponte in Valtellina.
Nessuno dei quattro è valtellinese, ma qui hanno lasciato il cuore tant'è che, nel 2003, hanno deciso di tornarci per sempre e di aprire la loro azienda agricola.
Stefano e Paolo sono laureati in agraria e nel 2002 decidono di vinificare in proprio le loro uve con l'obiettivo di esaltare al massimo le caratteristiche del Nebbiolo valtellinese.
da Chiara Molinari
Si sa, oggi tendiamo a voler fare sempre più cose in tempi sempre più ristretti. La nostra vita è frenetica e noi siamo spinti a vivere veloce, facciamo una cosa col pensiero già proiettato a ciò che dobbiamo fare dopo.
E se ti dicessimo che c'è un posto in Valtellina che ti consente di rallentare, godendo della pace della natura, dei suoi ritmi rilassati, prendendoti qualche ora per te e per il tuo benessere?
Questo posto si chiama La Fiorida, si trova a Mantello ed è una vera e propria oasi di benessere!
da Chiara Molinari
Chiudi gli occhi e immagina: stai passeggiando immerso nei vigneti valtellinesi, baciato dal sole, mentre ammiri la maestria con cui, centinaia di anni fa, sono stati costruiti i muretti a secco che reggono i terrazzamenti. Davanti a te le alpi Orobie.
Bello no?
Bene, abbiamo una buona notizia per te: tutto questo non è solo frutto della tua immaginazione ma può diventare realtà.
Dove? Alla Tenuta La Gatta a Bianzone!
Nata come convento domenicano, divenuta poi dimora della nobile famiglia de Gatti, viene acquistata nel 1969 dalla famiglia Triacca che la apre al pubblico.
Al suo interno un'antica cantina cinquecentesca da visitare, dove, ancora oggi, i vini tra i più famosi della Valtellina invecchiano.
Guidato da un esperto sommelier avrai la possibilità di degustarli e di scoprirne tutti i segreti.
La Tenuta ti offre anche la possibilità di assaggiare i piatti della tradizione valtellinese in una delle loro sale, ma non è finita qui: se vuoi mangiare all'aperto senza perderti un solo secondo dello scenario meraviglioso che fa da contorno alla Tenuta, avrai la possibilità di fare un picnic tra le vigne, ai bordi dei terrazzamenti.
Scopri di più a questo link https://www.viverevaltellina.it/collections/tenuta-la-gatta
da Chiara Molinari
Un'enoteca nel cuore delle Alpi, aperta da due ragazzi giovani, appassionati di ciò che fanno, curiosi, con la missione di ricercare il bello e il buono.
Un locale dove sperimentare abbinamenti vincenti tra cibo e vino e tra cibo e birra.
Questo è il Tabernario, Enoteca delle Alpi: un'enoteca con forno, luogo informale dove degustare e farti raccontare una bottiglia di vino o scegliere la tua birra artigianale preferita, il tutto accompagnato da una pala da condividere con i tuoi amici o da un bel cestino di prelibatezze fritte.
Scopri l'esperienza pensata per te a questo link
da Chiara Molinari
Se ti trovi a Livigno e hai voglia di assaggiare degli ottimi primi piatti che uniscono tradizione valtellinese, stagionalità e innovazione, ti consigliamo di dare un'occhiata alle esperienze proposte da Dosdè Risto-Pasta & Bar https://www.viverevaltellina.it/collections/dosde
Si tratta di un locale aperto nel 2015 da tre sorelle con la passione per la cucina, che ogni giorno propongono ai propri clienti 18 tipi di pasta fresca e di grano duro, nei formati tradizionali valtellinesi (pizzoccheri, taroz, manfrigole) oppure nei formati più classici. Il tutto accompagnato da sughi da leccarsi i baffi!
Se sei curioso e vuoi conoscere le altre specialità di Dosdè, inclusi i golosissimi dolci di loro produzione, questo è il link al loro sito internet https://dosde.it/
da Chiara Molinari
Diciamocelo, la pizza mette tutti d’accordo! È il piatto tradizionale italiano più conosciuto e apprezzato al mondo e accontenta i gusti di tutti.
Ed è proprio seguendo questa filosofia che lo chef Ivan Sutti apre i battenti a Cosio Valtellino con il suo Eden il Ristorante della Pizza.
Qui, in un perfetto mix tra tradizione e contemporaneità, propone pizze gourmet farcite con ingredienti di qualità.
da Chiara Molinari
VIVERE VALTELLINA
È UN MARCHIO DI IBEX GROUP S.R.L.
VIA LAVIZZARI, 16 23100 (SO)
P.IVA 01022820144
CELLULARE/WHATSAPP:
+39 324 589 5659
lun-ven
9:00-12:00 // 14:00-18:00
EMAIL:
info@viverevaltellina.it
Made with ❤ by CoDigital
© 2025 Vivere Valtellina.